LINEA DI LAVAGGIO/ESSICCAMENTO O SOLO ESSICCAMENTO (R2)
Operazioni di trattamento chimico-fisico finalizzato al recupero della frazione di solvente presente in svariate tipologie di rifiuto (ad esempio: solventi organici esausti, residui di distillazione, vernici esauste, resine, carboni, inchiostri a base di solvente, colle, mastici, adesivi, fanghi contaminati da solventi, fondami da serbatoi, acqua madre con solvente).
Tale attività di recupero può utilizzare anche rifiuti al posto di additivi.
Il ciclo può prevedere una o più fasi tra distillazione (rifiuti liquidi), filtrazione, decantazione, deumidificazione, basificazione, acidificazione, passivazione, deodorazione e chiarificazione.
L’operazione di recupero solventi è preceduta da operazioni funzionali al trattamento stesso (separazione del fondo, selezione e svuotamento funzionale con ottenimento di varie frazioni merceologiche, triturazione di rifiuti solidi e dei loro eventuali contenitori, selezione e cernita del residuo solido per separare metalli e plastica, ecc).
TRATTAMENTO DI ESSICCAMENTO
È effettuato in evaporatori nei quali il rifiuto è caricato dopo triturazione. Successivamente è sottoposto all’azione combinata del vuoto e del calore (fornito facendo circolare olio ad elevata temperatura nella camicia esterna dell’essiccatore).
Il risultato è l’evaporazione delle sostanze volatili presenti nel rifiuto, poi condensate e raccolte.
IL LAVAGGIO/ESSICCAMENTO
Consiste in una fluidificazione con solvente di rifiuti solidi. Il solvente-detergente è poi recuperato per essere nuovamente utilizzato, mentre il residuo lavato è sottoposto a ciclo di essiccamento. Il semilavorato ottenuto è sottoposto ad ulteriore rettifica (distillazione) per la vendita.
LINEA DI LAVAGGIO FUSTI/ CISTERNETTE (R2)
È presente un impianto di lavaggio, a basso impatto ambientale, nel quale è possibile procedere al lavaggio di contenitori sporchi, valutati adatti al recupero a seguito di verifica della loro integrità strutturale e idoneità specifica all’utilizzo successivo.
LINEA DI MISCELAZIONE (R12/D13) O ACCORPAMENTO (R12/D14)
Le attività di raggruppamento (miscelazione anche in deroga all’art 187 del d.lgs 152/2006) e ricondizionamento (accorpamento di rifiuti con stesso codice e se pericolosi medesime caratteristiche di pericolo) possono essere effettuate su rifiuti quali i fanghi da trattamento chimico-fisico di acque reflue industriali, fanghi di distillazione solventi, fanghi di distillazione rifiuti da pulizia a secco dei tessuti, fanghi polveri con contenuto di solventi <1%, carboni esausti, materiali assorbenti, resine, rifiuti di burattatura. Possono essere trattati anche rifiuti derivanti dall’attività della linea di “Essiccamento” interna.
LINEA DI TRITURAZIONE (R12/D13)
Presente anche una linea di triturazione rifiuti costituiti da carta/cartone, accoppiati, materiali isolanti, plastica, legno, stracci, materiali filtranti, filtri.
LINEA DI CERNITA (R12/D13)
Attività di selezione e cernita
Tale attività, anche mediante sconfezionamento e riconfezionamento, può essere finalizzata all’eliminazione delle frazioni estranee oppure, se effettuata su rifiuti merceologicamente “misti” attuata con lo scopo di ottenere partite di natura omogenea che potranno essere valorizzate o comunque indirizzate alla miglior filiera di gestione successiva.
Attività di svuotamento estintori
Presente una linea dedicata allo smontaggio e svuotamento degli estintori a polvere.
SEDE LEGALE, STABILIMENTO E UFFICI
Zona Ind.le Villanova n.18
32013 Longarone (BL)
Tel. +39 0437 771548 r.a. – Fax 0437 771612
STABILIMENTO
Zona Ind.le Villanova n.17/C
32013 Longarone (BL)
Tel. +39 0437 772070
UFFICIO GARE E QUALIFICHE
Via Marcello Tassini n.4
44123 Ferrara (FE)
Tel. +39 0532 1918367
SEDE DI ROMA
Via Mar della Cina n.304/310
00144 Roma (Roma)
Tel. +39 06 99180398
Email commerciale.roma@ecorav.com
Email: info@ecorav.com | Pec: amministrazione@pec.ecorav.com
C.F./P.iva 00737320259 | R.E.A. BL – 68593 | Capitale Sociale: € 800.000,00 i.v.